Responsabilità piena a chi non dà la precedenza all’incrocio, la Corte d’Appello di Milano esclude la corresponsabilità ex art. 2054 per chi non rispetta la precedenza
L’incontro di due veicoli a un incrocio rappresenta una situazione particolarmente pericolosa per la viabilità, pertanto deve essere valutata in modo particolarmente stringente la condotta ...
Sosta gratis se il parcometro è sprovvisto di bancomat: arriva la sentenza
La sentenza dopo il ricorso di un nostro Assistito che su strisce blu a Roma è stato praticamente costretto a non pagare il ticket dall’assenza di un bancomat La Legge di Stabilità ...
Guida in stato di ebbrezza: l’aggravante nell’incidente c’è anche se non sono stati causati danni
Com’è noto, le sanzioni che il nostro ordinamento riserva alla guida in stato di ebbrezza, ai sensi del comma 2-bis dell’articolo 186 del Codice della Strada, sono aggravate nel caso in cui il ...
Niente omicidio colposo se il pedone non indossa il giubbotto catarifrangente
In caso di omicidio colposo verificatosi a seguito di sinistro stradale, l’imputato può essere assolto dalla condanna quando la vittima, un pedone, al momento dell’incidente non indossava ...
Omicidio colposo anche per l’automobilista che aprendo lo sportello causa la morte di una persona
Va condannato per omicidio colposo anche l’automobilista che apre in modo improvviso e incauto la portiera della vettura urtando un pedone o un ciclista e causandogli lesioni tali da provocarne ...
Non evita la “condanna” dell’etilometro chi abbia preso farmaci che possano influire sull’esito
La Cassazione conferma che l’esito positivo dell’alcoltest costituisce la prova dello stato di ebbrezza. E’ l’automobilista a dover dimostrare che l’accertamento non è veritiero per cause ...
Operatore del 118 responsabile se l’ambulanza arriva tardi
Scatta una responsabilità penale per l’operatore del 118 che, dopo aver ricevuto la telefonata del paziente o di un suo familiare per ottenere con urgenza l’invio di un’ambulanza, sottovaluta la ...
Responsabilità medica: la perizia penale vale anche in sede civile
Se la responsabilità del medico è accertata in maniera inequivocabile in sede penale, tale accertamento fa fede anche nella sede civile ove si discuta di tutti i legittimi risarcimenti e dunque ...
Gli autovelox devono essere segnalati anche dentro al comune non solo all’ingresso. Altrimenti la multa è nulla
L’autovelox dev’essere segnalato anche all’interno del comune non solo all’ingresso. Altrimenti la mula per eccesso di velocità è nulla. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, seconda sezione ...
Niente multa se il segnale con il limite di velocità non è ripetuto sulle strade molto lunghe
Se vige un limite di velocità diverso da quello legale, esso va indicato con relativa segnaletica che deve essere installata più volte sulle strade estese, altrimenti la sanzione amministrativa è ...
Risarciti i familiari di un militare morto per l’uranio impoverito, considerato “vittima del dovere”
E’ una sentenza fondamentale nell’ambito della battaglia per i diritti delle vittime dell’uranio impoverito quella depositata il 16 novembre dalle sezioni unite della Cassazione, la n. ...
Se il costo di riparazione non supera troppo il valore dell’auto, va risarcita per intero la fattura del carrozziere
Se il costo della riparazione non supera eccessivamente il valore commerciale della vettura danneggiata in un incidente, il proprietario ha diritto al risarcimento in forma specifica, ossia al ...
Sui sinistri stradali il danno non patrimoniale va liquidato secondo le tabelle in vigore
Ogni qual volta le tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale vengano modificate con l’applicazione di “differenti criteri” per il risarcimento, siano essi dovuti a ...
Va risarcito anche il passeggero “sbadato” rimasto incastrato tra le porte del mezzo pubblicoVa risarcito anche il passeggero “sbadato” rimasto incastrato tra le porte del mezzo pubblico
Anche se l’utente che resta bloccato tra le porte di un vagone della metro non tiene una condotta attenta e prudente, ad esempio non preparandosi in tempo a scendere, non si può escludere la ...
Incidenti stradali: se provocati da pneumatico abbandonato, gestore autostradale ne risponde
Se uno pneumatico abbandonato in mezzo alla carreggiata autostradale provoca un incidente, a risponderne è il soggetto gestore. Con una sentenza emessa dalla terza sezione della Cassazione, è ...
Non spetta al pedone che cade in una buca l’onere delle prova circa la pericolosità della strada
E’ una sentenza molto importante questa emessa dalla Corte di Cassazione (la numero 17625/2016) su un’annosa questione, le cadute dei pedoni a causa delle buche o dello stato dissestato delle ...
Investi un pedone fuori dalle strisce? L’automobilista ne è responsabile
Nella sentenza numero 26111/2016 della Corte di Cassazione del 23 giugno 2016, il giudice conferma la condanna per omicidio colposo a una conducente che aveva investito fuori dalle strisce ...
Il Tribunale di Milano riconosce il “danno da maternità perduta” a una donna incinta che ha perso il bimbo in un incidente
Può essere risarcita per la “perdita del potenziale rapporto parentale con il nascituro” una giovane che, incinta al nono mese, rimase ferita nello schianto della vettura: una sentenza che ...
Cassazione: senza la taratura, multa dell’autovelox non è valida
Non valgono le multe se il dispositivo non è regolato in modo periodico. A stabilirlo è la seconda sezione civile della Cassazione, accogliendo il ricorso di un automobilista multato per aver ...
Il colpo di frusta va risarcito anche se si era senza cinture
In caso di tamponamento e conseguente «colpo di frusta», l’assenza di cinture di sicurezza per il conducente o per il passeggero può comportare la perdita del diritto al risarcimento del danno? ...
Il danno per la perdita del nonno va riconosciuto anche se non viveva con il nipote
E’ risarcibile per la perdita del nonno anche il nipote non convivente: è quanto ha stabilito la Cassazione Civile, Sezione III, con la sentenza n. 21230 del 20 ottobre 2016. La vicenda in ...
Condannata a risarcire e segnalata all’Ivass la compagnia che per il colpo di frusta chiede la radiografia anziché pagare
Se l’assicurazione nega all’infortunato il danno biologico permanente da colpo di frusta, pretendendo che questi si sottoponga a delle radiografie, rischia di essere anche segnalata all’Istituto ...